Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3820

il Festival dell’Ingegno premia i giovani Palermitani

Image may be NSFW.
Clik here to view.
il Festival dell’Ingegno

C'è la app che consente ai palermitani di potere fare tutte le operazioni per potere fare una passeggiata in bicicletta o in auto. Oppure piccoli aerogeneratori posizionati sulla sommità dei lampioni stradali per produrre energia. E, ancora, delle mattonelle piezoelettriche da posizionare nella palestra e che, appena vengono calpestate, producono energia. Sono soltanto alcuni dei venti progetti vincitori del Primo Festival dell'Ingegno, il concorso di idee promosso dal Comune e dall'Università di Palermo, dedicato ai giovani di età compresa tra i 6 e i 39 anni che si sono sfidati alla ricerca di soluzioni innovativi ai bisogni individuati dalle imprese.

A premiare i giovani vincitori che hanno sviluppato idee operative in grado di aprire prospettive di sviluppo e al contempo di creare valore per il territorio le aziende sono state multinazionali ma anche piccole aziende o società partecipate del Comune. Presenti: Altracultura, Amap, Amat, Amg Energia, Morettino, Cida/la vie en rose, Cisco, Easy Lumen, Edison, Enel, Fondazione Rimed, Fondazione Teatro Massimo, Contorno, Gesap, Ikea, Italtel, Lidl, Sispi, ST microelectronics, Vodafone, Wind.

 

“I giovani, la loro creatività e il loro talento – ha sottolineato il Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari - sono una risorsa straordinaria, che abbiamo il dovere di fare crescere e stimolare. Il Festival dell’Ingegno dimostra pienamente come il lavoro svolto in sinergia tra Ateneo e Città abbia portato ad un risultato importantissimo che vede le idee di studentesse e studenti concretizzarsi in utili e innovative soluzioni per il nostro territorio e per le sue imprese. La strada intrapresa sta portando buoni risultati che ci incoraggiano a proseguire in questa direzione”.

"Si conclude oggi – ha commentato il sindaco di Palermo Leoluca Orlando- un percorso iniziato circa un anno fa di cui siamo pienamente soddisfatti e che ci ha visti coinvolti in un esperimento di virtuosa triangolazione tra aziende, saperi e territorio. Grazie a questa collaborazione, Palermo dà oggi visibilità e strumenti ai suoi giovani, offrendo una opportunità di crescita a tutto il territorio".

"Fare da ponte tra le nuove generazioni ed il mondo delle imprese - ha dichiarato l'assessora alle attività produttive Giovanna Marano - è una necessità per uno sviluppo locale di cui dovranno essere i protagonisti. L’obiettivo finale a cui puntiamo anche con la presentazione della 2° edizione del Festival, è quello di creare un legame che possa intensificare l'accompagnamento e l'inserimento dell'innovazione come leva per nuovi traguardi imprenditoriali.”

Nel corso della premiazione è stata presentata la 13esimaedizione di Startcup Palermo, la competizione tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla ricerca scientifica. La cerimonia si è conclusa con il lancio del Secondo Festival dell’Ingegno, che si terrà il prossimo anno sempre a Palermo  adnkronos.com

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3820

Trending Articles