Quantcast
Channel: club dei cartoni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3820

Viaggi a fumetti: graphic novel per scoprire il mondo

$
0
0
viaggi a fumetti
Come i grandi romanzi di esplorazione: cosa meglio di un fumetto può portarti lontano?Non sarà come avere una Lonely Planet in tasca, ma una graphic novel può essere un’ottima compagna di viaggio e farti da guida tra paesi e città che visiti per la prima volta. Da Tokyo a Gerusalemme, da Berlino a Parigi, da Bruxelles a Lisbona sono infatti molte le suggestioni geografiche passate per il pennino di fumettisti più o meno famosi. In questo testo ne abbiamo raccolte una decina, tra romanzi e racconti a fumetti capaci di raccontare un luogo, oltre che una storia.Variazioni d’Orsay – Manuele Fior Fandango In Francia dove il fumetto ha la dignità delle arti maggiori, il Louvre e il Museo d’Orsay hanno avviato una collaborazione con l’editore Futuropolis, per una serie di albi ispirati ai luoghi e alla storia dei due musei: uno è stato affidato al pluripremiato disegnatore Manuele Fior, romagnolo, ma parigino d’adozione, che ha “usato” il Musée d’Orsay, come scenografia e ispirazione per alcune storie. Le tavole originali saranno esposte in mostra alla prestigiosa Galerie Martel di Parigi.Da leggere prima di acquistare il biglietto d’ingresso.Viaggio a Tokyo – Vincenzo Filosa Canicola Fumettista e traduttore dal giapponese, Filosa ha vissuto a Tokyo e (forse) se n’è innamorato a tal punto da volerle dedicare un graphic novel, dove la megalopoli giapponese si svela attraverso i tic dei suoi abitanti, i suoi riti e un paesaggio che si presta alle interpretazioni oniriche (soprattutto ai nostri occhi di “occidentali”).Va tutto bene – Alberto Madrigal Bao Publishing Il viaggio stavolta rischia di essere definitivo: un trasferimento a Berlino, nuova frontiera europea per chi cerca lavoro e un nuovo inizio. Sara, la protagonista, si ritrova a inseguire i suoi sogni tra le strade della città “povera ma sexy”, svelandone aspetti intimi e conosciuti soprattutto dai nuovi emigranti. Per l’autore è un ritorno: aveva già disegnato la “sua” Berlino nel graphic novel Un lavoro vero, che come questo fa parte della collana Le città viste dall’alto, con cui Bao ha chiesto ad alcuni giovani autori di talento di raccontare il (loro) mondo.Il settimo splendore – Leonardo Favia, Ennio Bufi (Bao Publishing Un romanzo a fumetti introspettivo, che vira verso il giallo. Il protagonista, Modì, cerca di dipanare i fili di un mistero personale e familiare sotto il cielo di Parigi, immortalata in una serie di belle tavole. Anche questo volume fa parte della collana di Bao Le città vista dall’alto, nella quale merita una segnalazione anche In inverno le mie mani sapevano di mandarino, di Sergio Geraci, ambientato in una Milano onirica.I viaggi di Gud (Si possono scaricare e leggere gratuitamente da qui) Sono delle vere e proprie guide di viaggio, scritte (e disegnate) con ironia e leggerezza da Gud, al secolo Daniele Buonomo, che spiega: “Negli ultimi viaggi mi sono imposto di dedicare un’ora al giorno per raccogliere le esperienze della giornata e raccontarle a fumetti. E per il momento la cosa sembra funzionare”. Interessante l’esperimento di Bruxelles, dove l’autore si è recato assieme a 4 blogger, finiti anche loro nel racconto. Ma da Napoli al Vietnam, passando per la Bretagna, i carnet di viaggi del fumettista giramondo riservano molte sorprese.Portugal – Cyril Pedrosa Bao Publishing L’invito a un festival, è l’occasione per Simon, disegnatore in crisi creativa, per riscoprire le proprie radici culturali (e familiari). È lui il protagonista di questo romanzo grafico, premiato al prestigioso Festival di Angouleme nel 2012, dove le figure umane si fondono col paesaggio, rivelando in trasparenza suggestive immagini di Lisbona (e non solo).Sarah Glidden – Capire Israele in 60 giorni (e anche meno) (Rizzoli/Lizard,e Guy Delisle – Cronache di Gerusalemme Rizzoli Lizard Due punti di vista diversi su Israele. Da un lato quella di una giovane (e brava) fumettista americana di origini ebraiche, che racconta la sua prima volta in Terra Santa, dall’altro quello di un maestro del reportage a fumetti, alle prese con un trasferimento a Gerusalemme, che descrive in maniera magistrale, intrecciando la geopolitica con le piccole storie di tutti i giorni.  gqitalia.it di di Eugenio Spagnuolo


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3820

Trending Articles